Ciao, sono Silvia e amo la tessitura in tutte le sue forme, la mia passione è di portare avanti tradizioni, manualità e antichi saperi che altrimenti andrebbero perduti.
Il mio intento è di guidarti alla scoperta dell’antica arte della tessitura medievale, tutta in maniera artigianale, mettendoci cuore, anima, abilità e la voglia di condividere tutto questo.
Vieni a scoprire un cammino fatto di gesti lenti e misurati, così come un tempo.
A causa dell’attuale situazione di emergenza, sarò costretta per ora a tenere tutti i corsi online, per questo nasce Emeluna Academy! Vieni a scoprire di cosa si tratta.
ppena la situazione si sbloccherà ricomincerò a tenere i corsi anche in presenza in una delle sedi a cui mi appoggio oppure in maniera itinerante, dove ci sarà richiesta.
AL MOMENTO NON SONO PREVISTI CORSI IN PRESENZA
Per la scuola di tessitura online visita:
La tessitura a tavolette è una tecnica con una storia antichissima, grazie a questo corso base imparerai come realizzare colorate ed elaborate passamanerie da utilizzare per progetti creativi di tipo moderno, come portachiavi o segnalibri.
La tessitura a tavolette si presta anche a tecniche più complesse come la tecnica “double face” (dall’inglese doppia faccia) che consente di ottenere dei nastri che presentano disegni, scritte, motivi sia sul fronte che sul rovescio del lavoro, con la particolarità di essere invertiti.
La tessitura a pettine liccio è una tecnica facile e adatta alla creazione di nastri e fasce di tessuto colorato, perfetta per realizzare tracolle per le borse e cinture in maniera semplice e veloce.
La tessitura a pettine liccio con la tecnica del doppio ordito, consente di realizzare intricati motivi decorativi lasciando un secondo filo di ordito al di sopra della superficie di lavorazione. Questa tecnica viene realizzata con un pettine liccio particolare che presenta due file di fori e che consente dunque di utilizzare più fili di ordito a parità di larghezza.
Il Lucet è uno strumento di intreccio medievale che consente di ottenere corde più spesse e resistenti rispetto al singolo filo. Questa tecnica veniva utilizzata in antichità per tanti scopi: dai cordini per la chiusura degli abiti agli ormeggi delle navi, l’applicazione moderna consente di realizzare corde decorative per macramè, gioielli, borse e accessori.
I corsi individuali sono pensati per approfondire in maniera più specifica le tematiche della tessitura, a seconda delle necessità del singolo allievo. Ogni corso si articola in un numero di lezioni stabilito tramite colloquio conoscitivo e il prezzo varia a seconda del luogo dove verrà svolto il corso.
I corsi individuali vanno prenotati con almeno 1 settimana di anticipo