Blog

Pillola di Tessitura #3

Postura corretta da tenere durante la tessitura e consigli per evitare dolori e crampi

L’argomento della rubrica di oggi è un tema a mio avviso molto importante ma che a volte viene sottovalutato: la postura corretta da mantenere durante la tessitura.

Soprattutto se abbiamo un telaio piccolo e portatile abbiamo la grande libertà di tessere ovunque vogliamo, ma anche solo una mezz’oretta passata in una posizione sbagliata può farci venire i crampi e perdere la concentrazione. Negli anni ho imparato come mantenere piacevole e salutare questa attività, tessendo senza sforzo o dolori anche per molte ore di fila, e voglio condividere con voi qualche buon consiglio.

Io sono abituata a tessere con telai di piccole dimensioni come il telaio per la tessitura a tavolette, l’inkle loom da terra o telai orizzontali che vengono appoggiati sul tavolo, tuttavia ritengo che queste indicazioni si possano applicare alla maggior parte, se non a tutte, le tecniche di tessitura.

Leggi tutto

Pillola di Tessitura #2

Tipologia di filato per Tessitura a Tavolette e a Pettine Liccio

Quali sono i migliori e consigli per la scelta

La grande varietà di filati per tessitura che si trovano oggi in commercio permette di realizzare moltissimi lavori differenti, tuttavia per chi è alle prime armi potrebbe essere un ostacolo, non si sa quale scegliere e quali siano effettivamente più indicati per il tipo di tecnica tessile che si andrà ad impiegare o per il manufatto che di vorrà ottenere. Oggi vorrei quindi parlare di alcune delle mie tipologie di filati preferiti per tessere nastri, sia con la tecnica delle tavolette che con il pettine liccio.

Non tratterò la scelta di filati per la realizzazione di tessuti a metraggio con i telai orizzontali o verticali, quello è un mondo a parte che ha delle regole differenti dettate dallo strumento impiegato.

E’ importante parlare di scelta di filati perchè la progettazione di un buon prodotto finito deve tener conto di tutte le variabili, spesso siamo abituati a vedere delle realizzazioni che mischiano filati di tipologia differente sia come natura della fibra che come spessore. Tuttavia questo genere di mix è indicato per progetti creativi ed artistici, con un tipo di progettualità differente.

Leggi tutto

Pillola di Tessitura #1

Telaio vs Aggancio alla cintura

Pregi e difetti di ciascun tipo di lavorazione

La tessitura è una attività che ha sempre accompagnato l’uomo e che si è evoluta nel tempo, per adattarsi prima alle necessità e poi al gusto estetico. Al giorno d’oggi abbiamo solo l’imbarazzo della scelta: esistono telai di tantissime fogge e materiali, tanto che viene da chiedersi se si prediliga la forma e la bellezza dell’oggetto in sé all’effettiva funzionalità. Oggi vorrei quindi parlare di pregi e difetti di due tecniche: tessitura “backstrap” ovvero con aggancio alla cintura e tessitura a telaio.

Leggi tutto

Pillole di Tessitura

Rubrica mensile online di tessitura che tratta la storia delle tecniche, consigli e suggerimenti per tessere al meglio.

In questa rubrica mensile andremo a trattare alcuni dei temi correlati alla tessitura, attraverso spiegazioni e foto di supporto. Un modo semplice e interessante per arrichire il bagaglio culturale di ogni tessitore o semplicemente incuriosire chi si avvicina per la prima volta a queste tecniche.

La rubrica è disponibile anche in forma video sul gruppo facebook Emeluna Academy.

L’appuntamento è qui sul blog ogni terzo venerdì del mese, vi aspettiamo!

Il sogno di Emeluna Academy

Emeluna Academy è una scuola online di tessitura ma anche un sogno che si avvera: una trama che, filo per filo, incontra l’ordito della mia anima, tessendo la tela della mia vita. Nasce in piccolo come curiositá, passione e hobby per poi prendere sempre più spazio nel mio cuore, nelle mie giornate e diventando un vero e proprio lavoro e progetto esistenziale.

Leggi tutto

Gennaio 2020

Ricominciamo da qui

Miniatura tratta da “De mulieribus claris” di Giovanni Boccaccio del 1361, in cui si nota un bellissimo telaio a più licci che presenta anche delle innovazioni per quanto riguarda l’utilizzo: i licci sono azionati da pedali, il tessuto viene avvolto su un rullo che ruota su se stesso e che è fissato con dei perni, stesso meccanismo anche per il filo di ordito ancora da lavorare che viene tenuto in sospeso su un rullo retrostante.

Questi meccanismi permettono non solo di velocizzare il lavoro, ma anche di poter realizzare delle metrature più lunghe.
Nella realizzazione del nostro telaio portatile a un liccio, ci siamo ispirati proprio a questa miniatura, oltre che a ritrovamenti e reperti museali.

Eccoci!

Ciao siamo ormai entrati in questo nuovo anno e non ti nascondiamo che questi primi giorni si sono già rivelati un caleidoscopio di emozioni!

Anche se avevamo deciso di prenderci un vero periodo di ferie e relax, in realtà abbiamo riposato poco, ma non ci possiamo affatto lamentare… Infatti abbiamo iniziato il 2020 con tante novità e se ci segui anche su Facebook qualcosa avrai già avuto modo di leggere.

Leggi tutto

Buone Feste 2019

Una anteprima per te

Ciao volevamo cogliere l’occasione di farti i nostri migliori auguri e approfittarne anche per darti una notizia in anteprima, per continuare a festeggiare assieme.

Leggi tutto

Emelario di Novembre

Miniatura tratta da Vita Christi di Ludolfo di Sassonia,ca. 1490.

In questa dettagliata miniatura possiamo vedere come veniva montato un lavoro di tessitura per passamaneria: il telaio è sostanzialmente una grande cornice, alle cui estremità vengono fissati i fili da lavorare e la banda lavorata, le tavolette sono di forma esagonale e si aiuta la lavorazione con un distanziatore rettangolare, il battitore della trama è costituito da una grande paletta schiacciata.

Manca un mese a Natale!

Ciao finalmente Usi&Costumi è passato e noi ci siamo concessi una settimana di vero relax, nonostante il corpo, sfinito, ci abbia regalato qualche giorno febbricitante.

Tra fine ottobre e inizio novembre siamo stati indaffarati con gli ultimi preparativi della fiera, siamo addirittura riusciti a caricare tutto in macchina prima che cominciasse a piovere, come avrai letto nella newsletter precedente non abbiamo avuto belle esperienze con questo elemento naturale.

Ma parliamo ora dell’evento che ha segnato, quasi, la fine della stagione mercatale per noi: Usi&Costumi a Ferrara è stata una fiera fantastica! Abbiamo incontrato tantissimi cari amici, festeggiato il nostro primo anno di attività e fatto conoscere i nostri prodotti a persone nuove.
Inoltre abbiamo ricevuto diverse richieste di collaborazione per corsi e manifestazioni, quindi non possiamo proprio lamentarci! La fatica è valsa la pena, siamo tornati a casa stanchi ma soddisfatti e carichi mentalmente per un 2019 di nuove sfide e progetti.

Leggi tutto

Emelario di Ottobre

Martirio di St. Edmund, Inghilterra ca. 1120.

Ecco una rappresentazione degli archi che venivano usati nel XII secolo.
La forma è semplice e presenta una maniglia di carico sul flettente superiore; il tipo di legno usato è il tasso, si può dedurlo dai due strati di colore differente sebbene invertiti.
La corda presenta un loop singolo sul flettente superiore e un nodo dell’arciere sul flettente inferiore.

L’autunno è arrivato e abbiamo tante novità!

Ciao con l’arrivo dell’autunno e della pioggia, le giornate si fanno più lente e tranquille, il lavoro comincia a diminuire, ci dedichiamo ai corsi e ci prepariamo alla produzione per l’anno prossimo.

In ogni caso fino alla metà di Novembre non ci fermeremo! Tante sono le manifestazioni che ci aspettano ma andiamo con ordine..

Abbiamo passato un mese ricco di attività ed eventi e vogliamo renderti partecipe di quello che abbiamo combinato.

Leggi tutto

Emelario di Settembre

Particolare da “Opera di Gesù dodicenne nel tempio” tempera in legno, dipinto di Friedrich Herlin (1425) conservata nel museo di Nördlingen (Germania).

Siamo tornati

Ciao e benritrovati! Chi non muore si rivede…

Lo sappiamo, lo sappiamo, avevamo detto che saremmo riusciti a tornare presto all’opera con le nostre avventure ma non ce l’abbiamo proprio fatta.
Devi perdonarci ma siamo stati davvero presi con il lancio della nostra attività, i mercatini, le manifestazioni… 

Se ci segui su facebook avrai visto che da marzo non ci siamo mai fermati, e non è ancora finita! Fino a novembre ci troverai in giro.

Tuttavia abbiamo trovato il tempo di lavorare a molte novità, di arricchire la nostra produzione con manufatti unici, di conoscere tante persone che supportano il nostro lavoro.

Leggi tutto
Translate »