
Una anteprima per te
Ciao volevamo cogliere l’occasione di farti i nostri migliori auguri e approfittarne anche per darti una notizia in anteprima, per continuare a festeggiare assieme.
Leggi tuttoCiao volevamo cogliere l’occasione di farti i nostri migliori auguri e approfittarne anche per darti una notizia in anteprima, per continuare a festeggiare assieme.
Leggi tuttoMiniatura tratta da Vita Christi di Ludolfo di Sassonia,ca. 1490.
In questa dettagliata miniatura possiamo vedere come veniva montato un lavoro di tessitura per passamaneria: il telaio è sostanzialmente una grande cornice, alle cui estremità vengono fissati i fili da lavorare e la banda lavorata, le tavolette sono di forma esagonale e si aiuta la lavorazione con un distanziatore rettangolare, il battitore della trama è costituito da una grande paletta schiacciata.
Ciao finalmente Usi&Costumi è passato e noi ci siamo concessi una settimana di vero relax, nonostante il corpo, sfinito, ci abbia regalato qualche giorno febbricitante.
Tra fine ottobre e inizio novembre siamo stati indaffarati con gli ultimi preparativi della fiera, siamo addirittura riusciti a caricare tutto in macchina prima che cominciasse a piovere, come avrai letto nella newsletter precedente non abbiamo avuto belle esperienze con questo elemento naturale.
Ma parliamo ora dell’evento che ha segnato, quasi, la fine della stagione mercatale per noi: Usi&Costumi a Ferrara è stata una fiera fantastica! Abbiamo incontrato tantissimi cari amici, festeggiato il nostro primo anno di attività e fatto conoscere i nostri prodotti a persone nuove.
Inoltre abbiamo ricevuto diverse richieste di collaborazione per corsi e manifestazioni, quindi non possiamo proprio lamentarci! La fatica è valsa la pena, siamo tornati a casa stanchi ma soddisfatti e carichi mentalmente per un 2019 di nuove sfide e progetti.
Martirio di St. Edmund, Inghilterra ca. 1120.
Ecco una rappresentazione degli archi che venivano usati nel XII secolo.
La forma è semplice e presenta una maniglia di carico sul flettente superiore; il tipo di legno usato è il tasso, si può dedurlo dai due strati di colore differente sebbene invertiti.
La corda presenta un loop singolo sul flettente superiore e un nodo dell’arciere sul flettente inferiore.
Ciao con l’arrivo dell’autunno e della pioggia, le giornate si fanno più lente e tranquille, il lavoro comincia a diminuire, ci dedichiamo ai corsi e ci prepariamo alla produzione per l’anno prossimo.
In ogni caso fino alla metà di Novembre non ci fermeremo! Tante sono le manifestazioni che ci aspettano ma andiamo con ordine..
Abbiamo passato un mese ricco di attività ed eventi e vogliamo renderti partecipe di quello che abbiamo combinato.
Particolare da “Opera di Gesù dodicenne nel tempio” tempera in legno, dipinto di Friedrich Herlin (1425) conservata nel museo di Nördlingen (Germania).
Ciao e benritrovati! Chi non muore si rivede…
Lo sappiamo, lo sappiamo, avevamo detto che saremmo riusciti a tornare presto all’opera con le nostre avventure ma non ce l’abbiamo proprio fatta.
Devi perdonarci ma siamo stati davvero presi con il lancio della nostra attività, i mercatini, le manifestazioni…
Se ci segui su facebook avrai visto che da marzo non ci siamo mai fermati, e non è ancora finita! Fino a novembre ci troverai in giro.
Tuttavia abbiamo trovato il tempo di lavorare a molte novità, di arricchire la nostra produzione con manufatti unici, di conoscere tante persone che supportano il nostro lavoro.
L’anno scorso abbiamo partecipato ad una piccola rievocazione storica a Trezzano sul Naviglio e per l’occasione avevo scritto un articolo nel nostro vecchio blog con le mie riflessioni.
Ci tengo a riproporvelo perchè è stata una giornata davvero piacevole, eravamo tra le fila della nostra associazione Confraternita del Torrione con il banco del mastro arcaio e quello della tessitura.
Ciao a tutti, vi diamo ufficialmente il benvenuto nel nostro blog.
Abbiamo deciso di creare questa sezione per parlare un pochino di noi e farvi conoscere il nostro mondo.
Speriamo di riuscire ad essere costanti nelle pubblicazioni e offrirvi tanti contenuti interessanti, spunti di riflessione e di lavoro, nonché un archivio da poter consultare in ogni momento.